Ultima modifica: 25 Maggio 2023

Consiglio d’Istituto


Consiglio di Istituto

Surroga_membro_consiglio_distituto 13 settembre 2022 

Costituzione del Consiglio d’Istituto per il triennio 2019/20, 2020/21, 2021/22

PROCLAMAZIONE ELETTI C.D.I. 29 e 30 NOVEMBRE 2020

Elenco lista

ATA candidati

Decreto 587 2020 rinnovo CdI USR

Scadenziario delle elezioni

Elezioni_Suppletive

Commissione Elettorale Elezioni Suppletive

Surroga 30/08/2021

Costituzione Consiglio d’Istituto per il triennio 2019/20, 2020/21, 2021/22

Proclamazione Eletti Consiglio di Istituto 24 e 25 Novembre 2019 

Proclamazione Eletti Consiglio di Istituto 14 Novembre 2016

Costituzione Consiglio d’Istituto Novembre 2016

Da chi è composto

Il Consiglio di Istituto è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico, ausiliario e 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, dal Dirigente Scolastico.
Il Consiglio di Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti dei genitori.
Le riunioni del Consiglio di Istituto hanno luogo in ore non coincidenti con l’orario di lezione.

Compiti
Il Consiglio di Istituto:
• elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento
• delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell’Istituto
• ha potere deliberante (fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Intersezione, di Interclasse e di Classe) per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:
1) adozione del regolamento interno dell’Istituto che deve fra l’altro, stabilire le modalità per il funzionamento della biblioteca e per l’uso di attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni durante l’ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l’uscita medesima
2) acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie
3) adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali
4) criteri generali per la programmazione educativa
5) criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione
6) promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione
7) partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo
8) forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dall’Istituto.

• indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione ad esse dei singoli docenti, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei Consigli di Intersezione, di Interclasse o di Classe;
• esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’Istituto
• stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi.

 

Anni Scolastici Precedenti

Verbali a.s. 2015/2016

Da chi è composto